Le fermate sperimentali di via Gramsci erano state inserite in vista dello spostamento del capolinea dall'attuale vai Sacchetti al piazzale dalla ex Coop.
I lavori al nuovo ponte sul Ticino sono iniziati a fine 2011, sono stati sospesi per due anni (2013-15) per il fallimento della ditta allora appaltatrice, e sono ripartiti quando ha vinto l'appalto la ditta Polese di Udine.
La società Errevia ha presentato al comune la relazione per ridurre l'inquinamento acustico delle otto zone con i parametri al di sopra di quelli previsti per legge.
Nel 2016 Regione Lombardia ha approvato la manutenzione straordinaria per 1,5 milioni di euro per l'immobile di viale Montegrappa.
PAVIA – La scorsa settimana è stata la Settimana della mobilità sostenibile, sabato a Pavia si è svolta la “Giornata senza auto”, organizzata dalla Fiab Federazione amici della bicicletta e dell'associazione Le torri.
Domenica 23 settembre dalle ore 10 presso l'aula magna del Seminario Vescovile, il presidente di Confartigianato Lomellina premierà 18 aziende artigiane lomelline che compiono 30 anni di attività.
Ha aperto domenica 16 settembre il Salone internazionale della calzatura alla quale partecipano 14 aziende lomelline, il Micam presso Fiera Milano di Rho.
Le associazioni vigevanesi Legambiente, Gas Fiume Azzurro, Wwf Lodigiano e Pavese, Italia Nostra, Lipu, Vigevano Sostenibile, Ascom, Tisinat, Slow Food Vigevano e Lomellina, Amici in bici e Cgil Vigevano chiedono di rivalorizzare le aree industriali e commerciali in disuso lungo la ex statale 494, anziché impattare con 12 mila nuovi metri quadrati di cemento l'area verde che unisce Vigevano e la frazione Sforzesca.