Eventi del Comune di Pavia condivisi grazie a 
L'Arca nascosta.
Uno sguardo inedito e ravvicinato all'Arca che conserva le spoglie del Santo
Mostra
Martedì 24 gennaio è stata presentata presso i Musei Civici l'esposizione "L'Arca nascosta. Uno sguardo inedito e ravvicinato all'Arca che conserva le spoglie del Santo", primo evento del 2023 del ricco programma di celebrazioni previsto per la ricorrenza dei 1300 anni dalla traslazione delle spoglie di S. Agostino da Cagliari...
Mostra
ACQUISTA ON LINE
I 1300 anni dall'arrivo delle spoglie di Sant'Agostino da Cagliari a Pavia rappresentano l'evento più importante e identificativo della nostra città per il 2023. Per questo motivo il Comune di Pavia, con il contributo di Fondazione Cariplo, ha voluto che i Musei Civici, nell'ambito della più...
Visite guidate e itinerari con degustazioni a base dei prodotti del territorio continuano a movimentare il ricco calendario delle proposte turistiche e culturali offerte al pubblico in occasione dei 1300 anni dalla traslazione delle spoglie di Sant'Agostino dalla Sardegna a Pavia.
I partecipanti avranno l'occasione di vedere con una nuova prospettiva...
L'anniversario agostiniano si arricchisce di nuove proposte.
Per permettere di apprezzare meglio l'installazione multimediale che celebra la figura di S. Agostino, attraverso l'arte rinascimentale e l'utilizzo di nuove tecnologie, attualmente in corso presso i Musei Civici di Pavia (per la quale si veda qui https://museicivici.comune.pv.it/site/home/mostre/santagostino-2023.html), si offrono VISITE ACCOMPAGNATE GRATUITE per...
Mostra
Kosmos ospita la mostra "Fauna" dell'artista catalano Joan Fontcuberta, caratterizzata da fotografie inedite che dialogano con reperti originali del museo.
Fotografie, animali tassidermizzati, disegni, oggetti, carte, documenti compongono la variegata architettura dell'esposizione che ruota attorno alla figura del fantomatico biologo tedesco Peter Ameisenhaufen che, tra gli anni Trenta e Quaranta del...
Festival e rassegne
Al cinema Politeama di Pavia, prodotta dalla Fondazione Fraschini una RASSEGNA in cui il CINEMA non si limiti a rispecchiare le nostre esistenze, ma ne costituisca piuttosto un CONTROCANTO vivificante. Perché non è finita, non ancora.
Nemmeno “in famiglia”.
Martedì 10 ottobre 2023 ore 16.00
FELICITÀ
Regia Micaela Ramazzotti, interpreti...
Tutti i martedì dal 17 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 16.30 ci ritroviamo in Biblioteca Quartiere Città Giardino Via Acerbi n. 27 dove conl'aiuto di Anna Maria, riprendiamo a lavorare a maglia.
Vi aspettiamo............ con un gomitolo di lana e ferri n. 4.5/5
Tecniche di lavorazione: manuali – colombino – lastra
PROGRAMMA :
Realizzazioni oggettisticavasi dalla Grecia antica ai giorni nostrisculturebassorilievicenni storici ai periodi di riferimentoPanoramica tecniche di decorazione con ingobbisottocristallinasmalti.Maestro: Rangon Giorgio
Assistente: Fornasini Cinzia
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI : cell. 340 3606237
A partire dal prossimo 29 ottobre e fino al 7 dicembre parte un nuovo calendario di visite guidate agli itinerari agostiniani in museo, con un percorso tutto incentrato sulla figura di Sant'Agostino.
Un'avventura museale che rappresenta un capitolo significativo di creatività nel campo della nostra offerta culturale, da celebrare insieme presso...
"Itinerari Stratificati: le carte le terre i bronzi"
in mostra la scultura di Sergio Alberti
Mostra
Il Comune di Pavia, con il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, presenta, dal 12 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 (inaugurazione sabato 11 novembre ore 11),"Itinerari Stratificati: le carte le terre i bronzi" dell'artista pavese Sergio Alberti. Allestita presso la Spazio Arti Contemporanee del...
Ovvero come i film possono "aiutarci" a capire e quindi a vivere meglio in questo mondo.
Quattro incontri di cinema a cura di Roberto Figazzolo
Che ruolo ha oggi il cinema nel mondo contemporaneo?
E chi lo fa?
Che si tratti di ribellione o di resistenza, di eroi laici o di società...
Ci sono vite che per loro natura sono fatte di percorsi imprevedibili, di sconfitte dolorose a cui seguono vittorie sorprendenti, di inattese battute d'arresto e di ripartenze costanti.
La forma di queste vite, costellate di colpi di scena, le rende simili a romanzi appassionanti e indimenticabili. Ed è così la vita...
Laboratorio di narrazione e illustrazione con Claudia Catenelli, rivolto ai bambini dai 3 anni.
Seguirà merendina
Conferenza sugli scritti della poetessa WISLAWA SZYMBORSKA, Premio Nobel per la Letteratura nel 1996.
In occasione della conferenza esponiamo come piece unique un volume con tre liriche manoscritte dalla poetessa Szymborska con acquerelli originali di Alina Kalczynska Scheiwiller.
Saluti istituzionali di Alberto LOLLI, Rettore Almo Collegio Borromeo
Interviene Andrea CECCHERELLI, Università...
Intervengono alla conferenza:
Tommaso RAIOLA, Università di Napoli L'Orientale: "'Common sense medicine': medicina e medico nella percezione comune, da Omero a Galeno"Amneris ROSELLI, Università di Napoli L'Orientale: "Sensi e ragionamento: gli strumenti diagnostici dei medici antichi"Lorenzo PERILLI, Università di Roma Tor Vergata: "Organizzare la realtà. Liste, elenchi e criteri di ordinamento...