Il centro multiraccolta di Asm Isa aperto dal lunedì al sabato in orari diurni, aveva previsto un'area H24, aperta giorno e notte, 7 giorni su7, per agevolare i cittadini e venire incontro anche a coloro che potevano avere problemi di orari o necessità straordinarie.
Sabato 8 settembre alle ore 17.00 verrà inaugurata la mostra di pittura “paesaggi SOSPESI oggetto QUASI” presso la Strada Sotterranea del castello – XX Settembre.
In occasione della ricorrenza del 170° anniversario dell'armistizio Salasco, la Diocesi di Vigevano, in collaborazione con la Provincia di Pavia e la Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia ONLUS, con un convegno di studi che si terrà presso l'auditorium San Dionigi il 15 settembre dalle 9.45 alle 12.45, rinnoverà la memoria dell’Armistizio Salasco.
A sei mesi dall’approvazione, da parte del Cipe (Comitato interministeriale per la pianificazione economica), del progetto definitivo dei lavori di costruzione del collegamento tra Magenta e il nuovo ponte sul Ticino di Vigevano, non è ancora stato pubblicato il bando per l’appalto di esecuzione dei lavori.
Come di consueto ad agosto, sono state effettuate le nomine per gli insegnati di sostegno, ma quelli nominati non sono sufficienti a ricoprire tutti i posti vacanti, né alle elementari, né alle medie e neppure alle superiori.
L'apertura del cantiere in Via Mulini all'incrocio con Corso della Repubblica in concomitanza con il cantiere in Corso Genova per il rifacimento dell'asfalto ha creato disagi alla viabilità.
Dal 30 agosto al 2 settembre, come ogni anno, si terrà la Festa di San Bernardo, la più antica manifestazione di Vigevano.
Nell’ambito delle attività europee del forum internazionale sul paesaggio sonoro, FKL – Forum KlangLandschaft, viene proposto, in collaborazione con Diapason Consortium, un contributo alla riflessione attuale su tale tematica attraverso un Convegno che si terrà a Vigevano, presso Palazzo Roncalli (Via del Popolo 17) e Palazzo Merula (Via Merula 40) da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre, attraverso una quattro giorni di relazioni di contenuto, testimonianze, installazioni sonore, sessioni di ascolto, incontri aperti al pubblico in forma di concerto, workshop.