Aristide Sbardellotto, titolare de "I frutti del grano" di viale dei Mille, 81, ospita due giovani pasticceri e panificatori del poverissimo Mali, nell'Africa subsahariana.
Le polveri sottili sono particelle solide o liquide di dimensioni abbastanza piccole così da rimanere sospese nell'aria e venire quindi inalate con il respiro. Si classificano in base al diametro: se è maggiore di 30 micron le particelle sono meno dannose, perché cadono a terra (sono pesanti), mentre quelle più piccole possono rimanere sospese nell'aria per giorni e anche per settimane.
Asm Isa, con il benestare dell'amministrazione comunale, ha chiesto aiuto agli studenti del Politecnico di Milano per migliorare il decoro del "salotto vigevanese". Gli studenti del Politecnico hanno proposto dei gadget di design che "nascondono", ad esempio, spruzzini di acqua e aceto per sciacquare dove i cani han fatto i loro bisogni.
E' in fase di installazione la nuova Tac all'Ospedale Civile di Vigevano.
Il divieto di transito entrerà in vigore appena la segnaletica sarà sistemata.
I comitati "No Tamgemziale" del Parco del Ticino e del Parco agricolo Sud di Milano hanno raccolto più di 13mila firme contro la costruzione della superstrada che dovrebbe collegare Vigevano a Malpensa.
Il Sindaco Andrea Sala ha voluto un incontro con Trenord e il prefetto di Pavia per esporre le condizioni in cui han dovuto viaggiare i pendolari nell'ultima estate, tra soppressioni delle corse, sovraffollamenti e guasti vari alle carrozze.
Durante l'incontro del Lions Club Vigevano Host, il segretario di Ascom Vigevano, Massimo Negri, ha proposto di creare il marchio "Vigevano".