Anche per il 2021 Regione Lombardia ha indetto il bando “Beni confiscati alla criminalità” col fine di erogare contributi per poter recuperare e utilizzare a fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
Domenica 23 febbraio dello scorso anno Ale Puro realizzava un murale presso la scuola materna Deomini, i bambini non più rientrati a scuola dopo le vacanze del Carnevale.
Lunedì 8 febbraio riaprirà il cantiere per i lavori alla copertura del Naviglio Sforzesco e rimarrà aperto per due mesi.
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina riaprirà oggi con i seguenti orari: dal martedì al venersì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Dal 1 febbraio Asm Isa ha avviato una campagna di sensibilizzazione mirata alla raccolta di carta e cartone.
Confartigianato Imprese Lomellina in collaborazione con Artser organizzano corsi e pacchetti formativi del Progetto Ipe Imprese di Provata Eccellenza.
Dal 1 febbraio la Biblioteca Mastronardi sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00.
A gennaio del 2019, dopo 28 anni di attività, ha chiuso la sede vigevanese di “Telefono amico”, il numero è ancora attivo ma rispondono dalla provincia di Milano.