Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


27/10/2025 18:17
Quando è morta Chiara Poggi. Sono almeno otto i possibili orari della morte, che escono dalla rilettura che sta facendo il team di Cristina Cattaneo, l'anatomopatologa incaricata dalla procura di Pavia di effettuare nuove verifiche sulle cause della morte di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007, per il cui omicidio sta scontando una pena definitiva l'ex fidanzato Alberto Stasi. Non verrà presa in esame soltanto la prima autopsia effettuata che collocava la morte di Chiara tra le 10.30 e le 12.30 e la sentenza di condanna di Stasi, che restringe il campo a una orario che va dalle 9.12 alle 9.35, ora in cui l'ex fidanzato riaccende il pc. Ma anche le perizie della difesa di Stasi, che collocavano l'orario della morta tra le 9 e le 10 del mattino, saranno prese in considerazione nell'ambito di questa nuova indagine che vede indagato Andrea Sempi, amico del fratello di Chiara,. A questi si aggiungono i rilievi che furono effettuati durante il primo processo che vide Stasi assolto e furono ordinati dal gip del tribunale di Vigevano Stefano Vitelli. Al momento i possibili otto orari della morte sono posizionati tra le 7 del mattino e le 12.30, sebbene un punto fermo è che l'orario in cui Chiara ha aperto al suo assassino è posteriore alle 9,12, quando tolse l'allarme. I risultati della consulenza di Cattaneo, che dovrebbe essere depositata a giorni, andranno incrociati con la nuova blood pattern analysis, l'analisi tridimensionale della scena del crimine, effettuata la scorsa estate a casa Poggi nell'ambito di questa seconda indagine, che potrebbe ridisegnare completamente la scena del crimine e la dinamica dell'omicidio della ragazza di Garlasco.