Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


25/11/2025 08:36
Per un uomo su quattro la violenza verbale e quella psicologica sono ampiamente motivate da provocazioni e comportamenti “scorretti” delle donne. La violenza economica è invece considerata accettabile da un uomo su tre.

Sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca chiamata “Perché non accada”, portata avanti da Action Aid con il contributo dell’Osservatorio di Pavia sulle percezioni della violenza e delle discriminazioni in Italia.

Uno spaccato sulla vita quotidiana delle donne dalla casa al lavoro, dai trasporti al mondo del digitale: un insieme di dati che permette di indagare su come disuguaglianze e stereotipi di genere si riproducano e contribuiscono a legittimare la violenza.

Una ricerca particolarmente dettagliata che racconta l'inadeguata prevenzione primaria della violenza nelle scelte politiche. Il 55% dei Millennial, ovvero uomini nati tra il 1980 e il 2000, ritiene legittimo il controllo sulla partner, soprattutto in caso di tradimento o di mancata cura della casa e dei figli.

Due maschi adulti su dieci giustificano invece la violenza fisica.
Un quadro che va dagli over 60, i cosiddetti Boomer agli uomini più giovani. Se i primi negano la violenza di genere i secondi, pur riconoscendola, la legittimano. Non è un caso dunque che le richieste di aiuto restino sempre alte.

Nel primo semestre del 2025 453 donne sono state accolte dai tre centri antiviolenza di Pavia, Vigevano e Voghera: di queste 310 sono italiane mentre 144 migranti.