Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 09-04-2025 al 18-04-2025
ABITARE A VIGEVANO - Mostra fotografica
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL LUNGO ADDIO DI DEANNA DIKEMAN

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


04/04/2025 12:20
La provincia di Pavia è tra le prime per i reati violenti. Inoltre crescono i furti nelle abitazioni, che riguardano però le aree periferiche, più vulnerabili rispetto al Comune capoluogo. È quanto si apprende dal rapporto di Polis Lombardia, realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che prende in considerazione i fenomeni delinquenziali, analizzando i dati ufficiali resi noti dal ministero dell’Interno, dal 2011 al 2023.
Lo studio mostra una netta distinzione tra realtà urbane e periferiche. La provincia di Pavia, con il 15,31%, è al terzo posto per quanto riguarda la criminalità violenta, che prende in considerazione reati come rapine, omicidi e violenza sessuale. In questa poco invidiabile classifica, tra le province, fanno peggio solamente Milano e Brescia.
Per intenderci, Pavia, soltanto nel 2021, ha registrato il valore più alto per gli omicidi preterintenzioniali. Se si prendono in considerazione invece le differenze tra quanto accade nel Comune capoluogo e nel resto della provincia, il divario è più marcato, con la città maggiormente esposta al rischio di criminalità.
In tal senso, Pavia, dopo il calo nel 2020 per le restrizioni Covid, nel 2023 è tornata a crescere per quanto riguarda i furti. Un trend che lo studio attribuisce alla ripresa delle attività economiche e sociali, dopo la pandemia.
A essere colpite sono più le province, dove i reati sono cresciuti mediamente del 10%. A incidere in questo caso potrebbe essere anche la popolazione pendolare, ovvero quella non residente sul territorio. In questo caso, in provincia di Pavia si registra un aumento del 16% di furti e scippi. Mentre nel Comune capoluogo si registra un calo del 28%.