Videonews


04/02/2025 17:41
Sono stati 966 gli incidenti stradali nel 2024, di questi 21 mortali, sinistri che hanno portato a 28 decessi, un dato quest’ultimo in aumento rispetto all’anno precedente. Questi i dati più significativi degli incidenti stradali in provincia di Pavia ed emersi durante l’Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell’incidentalità stradale nell’ultimo quinquennio, presieduto dal prefetto Francesca De Carlini.
Nel 2023 gli incidenti stradali erano stati 1084, di cui 21 mortali. I decessi sono stati invece 22. Il 2022 è stato l’anno peggiore, con 1181 incidenti, di cui 33 mortali. 36 invece i morti.
Grande attenzione è stata dedicata all’aggiornamento prefettizio di autorizzazione all’installazione degli autovelox, alla luce dell’ultimo decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, emanato lo scorso aprile. Tra le novità previste dalla normativa, la possibilità di collocare gli autovelox fissi esclusivamente su strade, in cui il limite di velocità è pari o inferiore di oltre 20 chilometri orari rispetto a quanto prevede il Codice della Strada per quel tratto stradale.
Durante il tavolo, sono state ribadite la necessità di rendere le postazioni maggiormente visibili, con tanto di adeguata colorazione e indicazione della polizia di riferimento, e la massima severità nei confronti dei comportamenti pericolosi alla guida, quali la guida in stato di ebbrezza, l’eccesso di velocità e la distrazione per l’utilizzo dei cellulari.
Significativo in tal senso il dato sulle sospensioni delle patenti di guida disposte dalla Prefettura di Pavia nell’ultimo anno. Sono state in tutto 941, di cui 447 per guida in stato di ebrezza e 147 per sorpassi pericolosi. Un dato in leggero calo rispetto al 2023, quando le sospensioni erano state 997, di cui 472 per guida in stato di ebrezza e 160 per sorpassi pericolosi.