Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


22/11/2025 15:34
A Milano la sicurezza non è più un tema da periferia. Microcriminalità, aggressioni, baby gang, furti in appartamento e rapine “mordi e fuggi”: episodi che ormai attraversano tutta la città, e che nel centro – dove si concentra il benessere – trovano oggi un nuovo terreno sensibile.
Su questo scenario si è aperto il confronto di sabato 22 novembre al CAM Garibaldi: cittadini e comitati di diversi quartieri riuniti per fotografare problemi e fragilità delle loro zone, dalla movida al degrado urbano, fino alla mancanza di controlli.

Nell’area di Corso Como e viale Monte Grappa il nodo resta la notte: risse improvvise, gruppi di giovanissimi e violenze che sfuggono a ogni prevenzione. Proprio qui, poche settimane fa, un ragazzo è stato aggredito dal branco e ha riportato lesioni permanenti, un caso che ha riacceso il dibattito sulla sicurezza anche nelle vie più frequentate.
In viale Papiniano le tensioni aumentano nei giorni di mercato: affollamento, borseggi, parcheggiatori abusivi, disordine nelle vie laterali,

E poi la zona di piazza Tricolore, dove la presenza costante di persone senza dimora crea problemi di decoro, episodi di inciviltà e un senso di abbandono che si riflette sul quartiere.

Anche ai giardini montanelli la situazione la notte, resta difficile, seppur grazie all’associazione Agiamo durante il giorno si è riusciti a restituire il parco alla comunità
un mosaico di criticità che restituisce una fotografia chiara. Milano cresce, corre, cambia, ma oggi deve rimettere la sicurezza al centro, perché è la condizione essenziale per tornare a essere davvero vivibile.