Videonews


03/02/2025 12:57
Basta macchine sui marciapiedi e sotto gli alberi: in via Sarfatti, nel tratto tra via Castelbarco e via Bocconi, il Comune ha deciso di mettere un freno alla sosta selvaggia. E lo fa con una soluzione tanto semplice quanto efficace: paletti per impedire alle auto di invadere gli spazi destinati al verde pubblico.

L’annuncio arriva direttamente dall’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, che ha spiegato come l’intervento preveda non solo la posa di dissuasori fisici, ma anche un piano di riqualificazione dell’area. Dopo le auto, arriveranno rastrelliere per le biciclette, arbusti e siepi per rendere il suolo nuovamente permeabile.

In tutto verranno liberati circa una 70ina di posti occupati abusivamente, un’area è già transennata: simbolo che i lavori inizieranno presto. L’operazione rientra in un piano più ampio che mira a liberare dalle auto in sosta abusiva 22 parterre alberati della città

Un intervento che divide: da un lato chi applaude la restituzione dello spazio pubblico ai cittadini e la tutela del verde, dall’altro chi lamenta la scarsità di parcheggi.

Interventi simili sono già stati realizzati in via Celoria e in viale Umbria, dove la città ha già visto i benefici della rimozione della sosta selvaggia.

Ma una domanda sorge spontanea: il fatto che trovare parcheggio sia difficile giustifica la sosta irregolare? Il dibattito è aperto, ma intanto i paletti sono in arrivo e con loro, una Milano un po’ più vivibile.