Videonews


18/09/2025 14:59
Settembre porta con sé l’entusiasmo del ritorno sui banchi, ma anche l’incubo degli acquisti scolastici. lo zaino nuovo, i dizionari, le penne, i quaderni i libri di testo , Tornare a scuola oggi è una spesa che non tutti riescono più a sostenere con serenità.
Secondo l’Osservatorio Adiconsum Lombardia, il corredo scolastico arriva a costare in media 680 euro a studente, un dato in crescita rispetto allo scorso anno. Basta pensare che uno zaino hi-tech con trolley o power bank integrato può superare facilmente i 100 euro, e questo solo per iniziare.
A soffrire maggiormente sono i genitori degli alunni di prima elementare e di prima liceo: in questi passaggi fondamentali, infatti, serve acquistare tutto ex novo, dai manuali ai dizionari,

Il problema non riguarda così solo i rincari generalizzati, ma anche un sistema che continua a imporre nuove edizioni di testi con poche differenze rispetto alle precedenti. È qui che Adiconsum propone una strada diversa: una graduale digitalizzazione dei libri di testo, capace di ridurre drasticamente le spese senza compromettere la qualità della didattica.
Perché il rischio è chiaro: se il costo della scuola continua a crescere, il diritto allo studio rischia di trasformarsi in un privilegio riservato a chi può permetterselo.