Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Passeggiata da paura in #unaviadellamadonna
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


28/10/2025 18:27
Un filo invisibile attraversa la Lombardia. Quasi novecento chilometri di fibra ottica che da Milano si arrampicano fino alla Valtellina, pronti a connettere ogni sede olimpica.
Una rete di nuova generazione che garantirà sicurezza, assistenza sanitaria e comunicazioni in tempo reale durante i Giochi invernali del 2026. Un’infrastruttura pensata per l’evento, ma costruita per restare.
Nel cuore del progetto c’è il Niguarda — l’Ospedale Olimpico — collegato in tempo reale con Livigno, Bormio e Sondalo. Telemedicina, referti da remoto, interventi d’urgenza in alta quota: la tecnologia diventa vita salvata in pochi secondi.

L’accordo è stato firmato a Palazzo Isimbardi tra Città Metropolitana, Polizia di Stato, Ospedale Niguarda e Open Fiber. Tre milioni di euro per una rete che viaggerà fino a 10 gigabit al secondo.
Un collegamento intelligente che, oltre a garantire la sicurezza dei Giochi, permetterà il monitoraggio del territorio, la gestione delle emergenze e persino la trasmissione in streaming 8K e che resterà anche dopo la manifestazione: un’eredità digitale per scuole, ospedali e istituzioni.