Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 09-04-2025 al 18-04-2025
ABITARE A VIGEVANO - Mostra fotografica
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL LUNGO ADDIO DI DEANNA DIKEMAN

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


09/04/2025 19:59
A Vigevano si pensa già alle elezioni amministrative in programma nel 2026. Mentre procede l’attività amministrativa del Comune, dopo le tribolate vicende giudiziarie dei mesi scorsi, il Partito democratico ha fatto sapere di voler avviare, già da questa settimana, le consultazioni per costituire una coalizione di centrosinistra, in vista del voto.
Lo ha fatto il segretario cittadino, Marco Vassori, in una nota, in cui i “dem”, dopo aver analizzato i problemi rimasti irrisolti a Vigevano e nella Lomellina, sottolineano l’intenzione di voler continuare il lavoro fatto in questi anni per sollevare proposte e cambiare le politiche in città, ritenute fallimentari dai “dem”.
Da qui l’avvio di un nuovo giro di consultazioni con liste e partiti presenti sul territorio per costituire una coalizione alternativa al centrodestra che governa la città. Un’iniziativa che, stando a quanto si apprende da voci di corridoio, era già partita nei mesi scorsi nei circoli del Pd, quando ancora il segretario cittadino era Arianna Spissu. Infatti nei mesi scorsi c’erano già stati dialoghi con le altre forze di centrosinistra. La consigliera di opposizione si era poi dimessa dalla carica all’inizio di febbraio, sostituita proprio dal nuovo segretario cittadino del Pd, Marco Vassori.
Resta da vedere se il dialogo tra Vassori e le altre forze di centrosinistra riprenderà sulle stesse basi già avviate dalla Spissu. Quel che è certo è che dietro le quinte si è parlato e si continuerà a farlo nei prossimi mesi, quando l’appuntamento con il voto si avvicinerà a vele spiegate. Tutto questo, concludono gli esponenti dem, “nella continua speranza che l'amministrazione attuale nel frattempo si dimetta e si ponga fine a questa paralisi istituzionale”.