Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Passeggiata da paura in #unaviadellamadonna
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


28/10/2025 18:54
L’ecosistema moda è in pericolo. L’allarme è stato lanciato da Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, durante la presentazione dell’undicesima edizione di Fashion Graduate Italia nello spazio Base. Il settore, unito a quello del tessile, vale 90 miliardi di euro, 60 provenienti dalla filiera e 30 dai marchi, conta in tutta Italia mezzo milione di addetti ai lavori e un altro mezzo di impiegati nei negozi e al 75% garantisce export. Inoltre, solo in Lombardia, sono 10 mila le aziende appartenenti alla filiera moda, un dato che la colloca tra gli ambiti più importanti della regione oltre che del Paese.
Per arginare il pericolo è quindi necessario puntare sui giovani che aspirano ad accedere al settore della moda, garantendo loro una formazione adeguata e un ponte con il mondo del lavoro. Ed è proprio ciò che si propone Fashion Graduate Italia 2025, che fino al 30 ottobre si dedica alla creatività dei talenti della moda di domani. Tramite la Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, 18 fra scuole, accademie e istituti di moda italiani a essa associati vengono messi in contatto con le 12 istituzioni formative internazionali partecipanti.
Un’iniziativa che trova terreno fertile in una città multietnica come Milano, che si propone di agevolare lo scambio culturale.