Videonews


18/11/2025 17:35
Niente alert sanitari “terrificanti” sulle etichette del vino, sul modello di quelli già presenti sul tabacco. L’Irlanda, che si preparava a introdurli a partire dalla prossima primavera - secondo quanto riferito dal ministro dell’agricoltura Lollobrigida avrebbe infatti “rinunciato a posizioni unilaterali che l’Italia aveva contestato”. Insomma, un passo indietro nella scelta di inserire questi avvertimenti anche sulle bottiglie, dando di fatto il via libera, da parte dell’Europa, alla correlazione tra vino e tumori.
"La mancanza di distinzione tra consumo moderato e abuso di alcol è un approccio fortemente distorsivo alla materia - ha spiegato Lollobrigida - L'auspicio, quindi, è che questo principio possa essere riconosciuto anche ai tavoli internazionali dell'Oms, affermando con forza che è l'abuso a dover essere contrastato, non il consumo consapevole e moderato di vino, parte integrante della nostra cultura e della nostra tradizione agroalimentare", hanno dichiarato poi le associazioni agricole invitando a vigilare affinché alle dichiarazioni di New York del ministro irlandese all’agricoltura Martin Heydon e le prossime discussioni in sede europea e presso l’Organizzazione mondiale della sanità.