Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA
Dal 15-11-2025 al 15-11-2025
I MAESTRI CANTORI di Vigevano

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


24/05/2024 13:51
Un tuffo nel passato per riflettere sui passaggi che hanno portato all’approvazione della legge Basaglia del 1978, la riforma sanitaria che ridefinì le cure e l’assistenza per la malattia mentale portando anche alla chiusura dei manicomi. Si terrà sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 10 alle 18, la mostra fotografica “Donne cancellate” allestita nei locali della onlus “La Chiocciola”, in via Realetta, Strada vicinale, di Garlasco.
Un’iniziativa portata avanti dall’associazione, che da anni assiste i ragazzi disabili e le loro famiglie, e che vuole far conoscere le storie di donne a cui è stato negato il diritto di esistere ed essere libere.
Donne dimenticate e rinchiuse in strutture di contenimento, considerate inadatte per la società di allora. La loro realtà è stata riportata alla luce dalle fotografie di Gin Angri, tratte dall’archivio dell’ospedale psichiatrico di Como, in un periodo che va dal 1882 al 1948.
La mostra fotografica “Donne cancellate” presso la onlus “La Chiocciola” sarà accompagnata da giornate di dibattiti e testimonianze con professionisti del settore. Ci saranno inoltre attività organizzate dai ragazzi disabili del centro diurno, impegnati, tra le altre cose, nella gestione di un “museo caffè”.