Videonews


01/07/2025 08:58
A che punto è la ricostituzione dei comitati di quartiere a Pavia? Del progetto si parla ormai da svariati anni attraversando ben tre amministrazioni di colore diverso. Basti pensare che il nuovo regolamento era stato redatto nel lontano 2019, sotto la giunta guidata da Massimo Depaoli.

Ora però qualcosa sembra muoversi concretamente: a cominciare dalla scelte delle sedi nei cinque macro quartieri che compongono il capoluogo. Per Pavia Storica, che include il centro e Borgo Ticino lo spazio in via dei Mille, per Pavia est la sede decentrata del comune in via Pollaioli, per Pavia nord est piazzale Torino o via Santo Spirito mentre per Pavia nord via Acerbi e Pavia ovest via Fratelli Cervi.

A differenza del passato, i comitati non saranno più veri e propri organi istituzionali ma lavoreranno su base volontaria. Tradotto, non vi sarà alcun tipo di indennità o di gettone per l’attività svolta. Su questo aspetto però sono in corso alcune riflessioni.

In ogni quartiere vi dovrebbero quindi essere assemblee composte da almeno 150 persone. Queste, a loro volta, dovranno elegge il consiglio con gli 11 cittadini più votati. I primi due rivestiranno i ruoli di coordinatore e vice coordinatore. Il loro compito principale sarà di raccordo tra i singoli quartieri e l’amministrazione di Palazzo Mezzabarba.