Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 14-09-2025 al 14-09-2025
"Vigevano in Swing"

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


12/09/2025 10:08
In alcune scuole la campanella è già suonata , ma è il 12 settembre, il giorno ufficiale dell’inizio dell’anno scolastico in Lombardia. Una ripartenza che riguarda 1 milione e 98 mila studenti, distribuiti in oltre 53 mila classi. Un numero importante, ma in calo costante: negli ultimi tre anni sono sparite quasi 1.200 classi, un effetto diretto dell’inverno demografico.

A Milano tornano tra i banchi 337 mila ragazzi, dalle elementari alle superiori. In città le nuove iscrizioni sono quasi duemila, ma il trend generale resta negativo, soprattutto nelle scuole dell’infanzia, dove la diminuzione si fa più evidente.

Accanto agli studenti ci sono i docenti. In Lombardia sono stati stabilizzati 6.500 insegnanti, di cui oltre 1.600 sul sostegno. Ma le cattedre vuote non mancano: già 20 mila supplenti sono stati chiamati per coprire i posti ancora scoperti, mentre le scuole attendono le ultime assegnazioni.
A richiedere ancora più attenzione sono i ragazzi con disabilità: in Lombardia sono quasi 60 mila, più di 20 mila solo a Milano, con un bisogno crescente di insegnanti di sostegno stabili e presenti durante tutto l’anno.

Il nuovo anno scolastico si apre dunque tra luci e ombre: meno alunni, più docenti di ruolo, ma con il precariato e le cattedre scoperte che restano problemi irrisolti. E quest’anno, tra le novità, c’è anche lo stop ai cellulari in classe, misura pensata per favorire la socialità e la concentrazione degli studenti, ma che non convince proprio tutti.