Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Passeggiata da paura in #unaviadellamadonna
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


28/10/2025 17:50
Durissima presa di posizione dei sindacati dei vigili del fuoco di Pavia: nella sede centrale - spiegano le organizzazioni Conapo, Uil, Cgil e Cisl, ci sono rischi strutturali per la presenza di amianto, locali inadeguati e uno spreco idrico “inaccettabile”. Nel seminterrato del comando di via Campari - attaccano i sindacati - da circa due anni è stata riscontrata la presenza di amianto ma, nonostante le richiesta la Provincia di Pavia, proprietaria dello stabile, non ha provveduto alla bonifica.
C’è poi la questione dei locali ritenuti inadeguati, definiti “piccoli e logori” e, ancora, una grave perdita d’acqua che testimonia - ragionano le organizzazioni sindacali - “la carenza di manutenzione e genera uno spreco di idrico di 20 metri cubi d’acqua al giorno (in pratica 10 vasche da bagno colme d’acqua, ndr) a spese dei contribuenti”.
Per queste ragioni, accanto a interventi immediati per l’incolumità degli operatori e fermare lo spreco di risorse, i sindacati chiedono al Ministero dell’Interno, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, alla Provincia e al Sindaco di Pavia ognuno per le proprie competenze, di trovare un’area per costure una nuova sede dei Vigili del fuoco, escludendo però il progetto dell’Arsenale, più volte presentato e ritenuto impraticabile per i costi faraonici di adeguamento.
"Non è più accettabile - spiegano che chi garantisce la sicurezza dei cittadini debba operare in ambienti strutturalmente insicuri e inadeguati”.