Videonews


18/09/2025 14:58
L’agricoltura lombarda al centro dell’agenda europea. Una delegazione della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue, guidata da Veronika Vrecionová, ha visitato la regione per conoscere da vicino le sfide e le soluzioni adottate dalle imprese del settore primario. Biogas, biometano, digestato che da scarto diventa risorsa, nuove tecniche genomiche e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura: sono alcuni degli esempi concreti presentati sul territorio.
Ma a preoccupare sono soprattutto i tagli previsti dalla proposta di bilancio europeo post 2027. Per la sola Lombardia la riduzione potrebbe superare il miliardo di euro, con una contrazione del 30% dei fondi Pac e un ridimensionamento anche delle risorse per la coesione. Risorse fondamentali per sostenere aziende già messe alla prova da costi energetici elevati, concorrenza sleale, dazi e fenomeni climatici estremi.
Il presidente Fontana, con l’assessore Beduschi e il sottosegretario Cattaneo, ha ribadito che non si può accettare una centralizzazione dei fondi a Roma, perché le esigenze territoriali devono essere decise sul territorio. L’incontro con gli eurodeputati è stato anche l’occasione per sottolineare la centralità della Pac come pilastro indipendente delle politiche europee e per rilanciare la sfida dell’innovazione, con la Lombardia prima regione a testare le Tecniche di evoluzione assistita.
Dal confronto è emerso l’apprezzamento dei commissari europei per l’impegno della Lombardia sulla sostenibilità, ma anche la consapevolezza che senza risorse adeguate la transizione ecologica rischia di mettere in crisi soprattutto le piccole aziende agricole.