Videonews


08/07/2025 18:30
I lavori stradali al ponte di Bressana inizieranno lunedì 21 luglio. Lo ha fatto sapere la Prefettura al termine dell’ultimo incontro istituzionale svoltosi martedì mattina a Pavia. Confermate, in sostanza, le fasce orarie del senso unico alternato: dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 14 si viaggia solo in direzione Pavia, tra le 14 e le 21 al contrario, da Pavia verso l’Oltrepò, mentre durante la notte, tra le 21 e le 6 c’è il senso unico alternato regolato da semafori e movieri.
Il sabato e la domenica, nel periodo estivo fino alla ripresa delle scuole, il flusso è inverso: dalle 6 alle 14 da Pavia verso l’Oltrepò, dalle 14 alle 21 dall’Oltrepò verso Pavia e di notte sempre senso unico alternato con semafori.
È prevista inoltre la chiusura completa del ponte nelle notti tra il 21 luglio al 10 agosto, dalle 23 alle 5 del mattino successivo, come richiesto da Rfi per consentire lo svolgimento dei lavori più impegnativi.
È stato confermato inoltre il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori ai 35 quintali, mentre una novità è il limite di velocità di 30 km/h lungo tutta l’area di cantiere. Garantito, ovviamente, il passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine con procedure di emergenza anche in direzione opposta al senso di marcia.
"Il ponte - spiega ancora la Prefettura - sarà presidiato da telecamere con raggio a 3 km e con 6 varchi video, 24 ore su 24 con una centrale operativa gestita da RFI che osserverà il regolare deflusso del traffico”.
Tutti i cantieri non essenziali, sulla rete viaria alternativa, saranno inoltre sospesi fino a fine lavori, ovvero fino a luglio 2026.
Per quanto riguarda i lavori sulla linea ferroviaria, avviati il 1° giugno, come da programma imporranno l’interruzione completa della circolazione dei treni dal 21 luglio al 29 agosto.
Per la fase più critica, ovvero dall’11 luglio al 14 settembre, la Prefettura ha attivato un comitato operativo per la viabilità, “per prevenire e intervenire tempestivamente - si legge nella nota - a fronte di ogni eventuale criticità”.