Videonews


16/04/2025 19:53
Immaginare e innovare il proprio luogo di lavoro, la propria azienda, renderla più sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche – e soprattutto – da quello della governance. Sempre, ovviamente, nel segno della competitività.
Sono gli obiettivi con cui nasce Open Es Camp, che torna a Milano con la sua seconda edizione. Il progetto, lanciato da Eni all’interno dell’alleanza Open Es, che mira a integrare la sostenibilità nelle filiere, raccogliendo al suo interno oltre 32.000 aziende in 66 settori.
E proprio da 50 di queste realtà sono arrivati i 90 partecipanti di questa edizione del Camp, che sono stati divisi in 8 squadre e hanno presentato il proprio progetto per migliorare la sostenibilità dei loro luoghi di lavoro.
Due i progetti premiati. Il primo fornisce una guida per l’implementazione di un sistema ESG completo, dalle procedure operative ai modelli precompilati. Il secondo mira a creare una piattaforma online, sul modello di un social network, per la produzione di contenuti in ambito di sostenibilità.
A sostenere l’iniziativa, oltre che le imprese, c’era Sace, il Gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia, entrato a far parte dell’alleanza Open-es con il ruolo di Strategic ESG Partner.