Videonews


08/05/2025 10:19
A Tromello si punta a ridare ospitalità ai pellegrini che percorrono la via Francigena, il tracciato che dalla Francia un tempo portava i crociati in terra santa. Il centro lomellino di circa 4mila abitanti anticamente era indicato come luogo di transito sulla strada che da Pavia portava verso le Gallie.
Incentivare i flussi turistici dei pellegrini lungo la via Francigena è uno dei punti del programma elettorale dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Federica Pasini. Anni fa a Tromello venivano utilizzati i locali della parrocchia per dare ospitalità ai viandanti. Poi è stato deciso di destinarli ad altro uso e in paese si è smesso quindi di accogliere i pellegrini.
Adesso, come fatto sapere dal Comune di Tromello, grazie alla generosità di una coppia di coniugi del paese, sarà messo a disposizione un immobile che sarà utilizzato per ospitare gratuitamente i pellegrini. Si trova nei pressi nella piazza del municipio, vicino alla chiesa parrocchiale, e potrà accogliere fino a quattro pellegrini. Nelle prossime settimane la stipula del contratto in comodato d’uso.
L’intenzione è quella di riprendere l’accoglienza con l’inizio del mese di giugno, ovvero con l’arrivo dell’estate che si conferma come uno dei periodi maggiormente scelti da chi percorre il cammino.
Sono sempre più le persone, perlopiù giovani e straniere, che percorrono la via Francigena, per i motivi più disparati, dalla spiritualità alla condivisione di un’esperienza, passando per il fascino che esercitano il patrimonio culturale italiano e le sue attrazioni turistiche.
Nell’ultimo anno sono state 50 le nazioni di provenienza dei pellegrini che hanno percorso il principale cammino religioso italiano. A farla da padrone l’Italia, che rappresenta il gruppo più numeroso, seguita da Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi.