Cerca nel sito

Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 02-11-2025
OLTRE IL LIMITE
Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Passeggiata da paura in #unaviadellamadonna
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 31-10-2025 al 31-10-2025
Concerto delle Streghe

Vedi tutti

Grazie a

Videonews


28/10/2025 18:23
Il biglietto Atm resta invariato. Nessun aumento per i cittadini. La differenza con l’inflazione? La copre il Comune, con fondi propri. Risorse pubbliche messe in campo per evitare che il rincaro gravi sulle tasche di chi ogni giorno usa metro, tram e autobus.
Ogni anno la Regione impone l’adeguamento dei prezzi. I Comuni hanno una scelta: trasferire il costo sugli utenti oppure farsene carico direttamente. Palazzo Marino opta per proteggere i milanesi. Una decisione chiara: mobilità accessibile senza pesi aggiuntivi per la popolazione.
«Siamo convinti della nostra scelta», spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità. «I biglietti coprono solo un terzo dei costi dei servizi di trasporto. Il resto? Fondi statali praticamente fermi da anni e risorse comunali. È uno sforzo rilevante, ma necessario».
Si tratta di un investimento sulla qualità della vita in città. Dalla metro rossa alle linee periferiche, l’obiettivo è garantire collegamenti efficienti e costanti per lavoro, scuola e svago.
E non finisce qui: questo intervento non riguarda solo l’immediato. Fa parte di una strategia più ampia, che intreccia bilancio e futuro della metropoli. Assicurare la sostenibilità della mobilità significa puntare su innovazione, efficienza e servizi duraturi.
In pratica, Milano blocca l’aumento del ticket e, contemporaneamente, rafforza la rete dei collegamenti. Una scelta che tutela cittadini e comunità, preservando il diritto di muoversi liberamente senza pesi aggiuntivi sul portafoglio.