Multe e parcheggi: gli introiti per la sicurezza stradale
- Categoria: Territorio
- Pubblicato: Lunedì, 01 Marzo 2021 11:10
- 01 Mar
Con la legge 29 luglio, n. 120 sono state introdotte le modifiche alle norme del codice della strada; in particolare, è stata introdotta una specifica e puntuale ripartizione dei proventi delle sanzioni del C.d.S., con previsione di destinazione vincolata in bilancio o meglio di spesa a carattere obbligatorio.
La novellata formulazione dell’articolo 208 va a precisare la destinazione dei predetti proventi: interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente; al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; all’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi e dei servizi di polizia; la manutenzione delle strade di proprietà dell’ente; l’installazione, l’ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e la sistemazione del manto stradale delle medesime strade; gli interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti; lo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale; le misure di assistenza e di previdenza per il personale; gli interventi a favore della mobilità ciclistica; l’assunzione stagionale a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro di Operatori di Polizia Municipale; il finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, dei servizi notturni, dei servizi di prevenzione delle violazioni (guida in stato di ebbrezza o utilizzo di sostanze stupefacenti), l’acquisto di automezzi, mezzi ed attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia municipale destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale.
Nel 2020 il Comune di Vigevano ha incassato 530 mila euro dai parcheggi nelle strisce blu e 1 milione 156 mila euro dalle contravvenzioni che saranno pertanto utilizzati negli interventi sopra elencati come stabilito dalle legge entrata in vigore nell’agosto del 2010.