In memoria della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz
- Categoria: Artes et Artificia
- Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 09:36
- 22 Gen
Per la “Giornata della Memoria” quest’anno ci saranno solo eventi online che sarà possibile seguire sulle pagine Facebook della Biblioteca Mastronardi, della Biblioteca dei ragazzi e di rete Cultura, sia in diretta che successivamente.
Sabato 23 gennaio alle ore 17.00 verrà trasmesso dalla Sala dell’Affresco lo spettacolo “Il gran circo della storia e del destino” Luigi Alcide Fusani ha riadattato il testo dello scrittore e poeta ceco Hanus Hachenburg, morto a 15 anni nel campo di concentramento di Birkenau. Lo spettacolo è indirizzato a un pubblico di giovani della fascia 9-14 anni.
Lunedì 25 gennaio alle ore 21.00 si potrà vedere un video girato a Vigevano “La memoria delle pietre – Le pietre d’inciampo a Vigevano: una lezione di storia e poesia all’aria aperta” che racconta i luoghi delle quattro pietre d’inciampo collocate nella nostra città a ricordo dei deportati cittadini.
Le pietre d’inciampo a Vigevano sono site in piazza Martiri della Liberazione dove abitava Santino Bonafin, in via del Popolo, 11 dove abitava Anna Botto, presso l’Istituto Benedetto Cairoli dove studiò Teresio Olivelli, in piazza Martiri della Liberazione dove abitava Ermes Testori.