La giornata della Memoria

Per la “Giornata della Memoria” quest’anno ci saranno solo eventi online che sarà possibile seguire sulle pagine Facebook della Biblioteca Mastronardi, della Biblioteca dei ragazzi e di rete Cultura, sia in diretta che successivamente.

Martedì 26 gennaio alle ore 21.00 si terrà una riflessione sia letteraria che sulla cultura ebraica partendo dalle testimonianze lasciate dai membri dei Sonderkommando di Auschwitz attraverso rotoli di carta. Parteciperanno le insegnanti del liceo classico "B. Cairoli”, Caterina Baletti, Caterina Cotta Ramusino e Laura Pasquino che coordineranno gli studenti della IV A nelle letture delle testimonianze. 

Mercoledì 27, alle 21, sarà trasmessa l'ultima testimonianza resa il 9 ottobre scorso dalla senatrice Liliana Segre in un luogo simbolo, Rondine, in provincia di Arezzo, proclamata Cittadella della pace e sede di uno Studentato Internazionale che accoglie studenti provenienti da tutto il mondo, dal titolo “Grazie Liliana!. A questi incontri si affiancherà un'ulteriore testimonianza d'eccezione, l'intervista dei coniugi Foà, a cura del servizio politiche giovanili del Comune.